La ginnastica è divina

Questa foto mi ha ricordato della mia infanzia e adolescenza. Sono stato catapultato in un microsecondo in un altro mondo. I calli insanguinati, la pelle morta da tagliare, l’odore acre della tintura di iodio, il bruciore che ti portavi ogni notte sotto le lenzuola come stigmate. E l’odore del magnesio, il rito della fasciatura di polsi, caviglie e il cuoio del paracallo fra le dita, come una seconda pelle. La concentrazione prima dell’inizio della gara, le tempie che ti esplodono sotto il peso della tensione, il respiro pesante e cadenzato come un om tibetano. Le cadute dagli attrezzi, la groppa del cavallo sotto i miei palmi, l’ebbrezza delle granvolte sulla sbarra e l’uscita finale che ti porta vicino ad identificarti ad un dio. Ogni volta che mi vestivo della maschera del ginnasta toccavo il cielo, sentivo la vita fluirmi dentro, un dio mi possedeva e per pochi attimi si era divini.

4 commenti

Archiviato in Uncategorized

4 risposte a “La ginnastica è divina

  1. sam

    E’ quello che si dice rivissuto. Un qualcosa, un odore, un’immagine che ti risveglia un ricordo. Ma è qualcosa di più di un ricordo: è come entrarci dentro, riviverlo. Si è rapiti completamente. E l’emozione è forte.
    Capisco quello che hai provato?

  2. L’odore del magnesio lo risentii alcuni anni dopo che lasciai la ginnastica e fu come un proiettile sulla fronte. Le immagini e le emozioni come in un flashback mi hanno bombardato il cervello. Non ci si pensa ma gli odori possono far rivivere una scena meglio di una visione di una foto o di un video.

  3. Pablito

    Oh fizieddu,
    allora cosa aspetti ad iscriverti ad una palestra???

  4. sam

    Mi pare di aver letto da qualche parte che la memoria più forte sia quella gestita attraverso l’olfatto. Spero non fosse “Chi” o “TV sorrisi e canzoni”! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...