Tutto da riscrivere quindi

_45580074_fossil1_226Ne parlai un po’ di tempo fa qui. Ora le cose stanno procedendo in maniera velocississima ed e’ veramente difficile stare dietro a quello che sta succedendo. Ci troviamo di fronte all’inizio di una rivoluzione in biologia che ha pochi precedenti. Ogni giorno vengono scoperte nuove specie piumate o specie gia’ precedentemente descritte come “rettiliformi” ora sono piumate.

L’ultima? Si e’ scoperto che l’evoluzione delle piume e’ apparsa prima di quanto si possa credere, forse anteriore ai 200 milioni di anni fa. Il che potrebbe far diventare il piumaggio una caratteristica basilare dell’ “essere dinosauro”. Saurischi o ornitischi, giganti o nani non fa differenza: forse erano tutti piumati. Sono stati scoperti dinosauri (nelle formazioni argillose fossili della Cina) con protopiume. Ma la cosa incredibile e’ che si tratta di un ornitischio non di un saurischio!

Tutto cio’ e’ una scoperta copernicana di proporzioni indescrivibili in paleontologia e in biologia. E ovviamente nell’immaginario collettivo. Jurassic Park e’ da rifare da capo, i dinosauri con cui giocano i bambini sono da ricostruire, la loro immaginazione da riscrivere. E’ come trovarsi di fronte ai testi rivoluzionarii di un Copernico e Galileo.

_45579646_tianyulong

La scoperta ha dei significati ancora piu’ profondi perche’ riscrive la storia della vita sulla Terra. I dinosauri non si sono mai estinti del tutto, ma non sono altro che gli uccelli moderni. I dinosauri, forse, avevano il sangue caldo e cio’ li rende piu’ vicini a mammiferi e uccelli che non ai rettili moderni con cui hanno sempre meno a che fare.

10 commenti

Archiviato in scienza, spunti di lettura e scrittura

10 risposte a “Tutto da riscrivere quindi

  1. Fantastico!

    PS
    l’evoluzione delle piume e’ piu’ recente di quanto si possa credere
    Forse intendevi dire precoce… (traducevi earlier, no?)

  2. Ops hai ragione. 😀

  3. Proprio da riscrivere non direi.
    Quella che gli uccelli discendano dai dinosauri e’ una teoria piuttosto vecchiotta basata su non ricordo bene quale buco mancante in quale osso del bacino (eh come sono scientifico?).
    Piuttosto che le piume si fossero sviluppate cosi’ presto e’ molto molto interessante.

    Io c’ho ancora i dinosauri di plastica che trascinano la coda, figurati come si resta indietro rapidamente al giorno d’oggi. 😉

  4. Beh sul fatto che gli uccelli derivino da dinosauri e’ ormai accertato. Quello che rivoluziona il campo e’ che forse anche i dinosauri erano…. uccelli. o viceversa. 😉
    A parte le fantasie da sistematica fossile la notizia e’ importante anche e soprattutto per il fatto che perfino gli ornitischi sono stati trovati in possesso di piume. Il che basta per lasciare a bocca aperta visto che negli ultimi dieci anni si pensava che solo i saurischi possedessero le piume (appunto tra i saurischi ci sono gli antenati degli uccelli moderni).

  5. Jurassic è da rifare, ma Crichton c’era quasi arrivato sostenendo che i dinosauri erano uccelli. E in questa prospettiva si spiega come mai i dinosauri sono estinti mentre tutti gli altri contemporanei no.
    La risposta è lineare, non si sono mai estinti, si sono evoluti negli uccelli di oggi. Così come sono morfologicamente mutati i veri rettili, gli invertebrati e i primi mammiferi.

    Sono sempre stato convinto di questa teoria. Fin da quando ero monellino, fissato con i libri di dinosauri e di animali. La prima volta che mi portarono da Umberto (un contadino amico di mio padre) e vidi finalmente di persona “il viro” (tacchino maschio adulto), la prima cosa che dissi a papà fu: pa, cammina come lo struziomimo! (struthiomimus altus)

    \o/

  6. Vabbe’ ma comunque il 90% dei dinosauri si sono estinti, specialmente le specie piu’ grandi. Di sicuro 65 milioni di anni fa e’ successo qualcosa che ha portato al collasso di tutta la megafauna.

  7. Cachorro Quente

    Comunque mi pare che le ultime teorie tornino a mettere i dinosauri tra gli animali a sangue freddo. Questo naturalmente non inficia assolutamente la loro parentela con gli uccelli.

  8. Sì certo che si sono estinti, così come molti altri animali, prendi i grandi mammiferi del Pliocene.
    Quello che ho sempre trovato poco convincente è che il famoso meteorite abbia portato all’estinzione tutte le specie dei dinosauri, mentre invertebrati, pesci, anfibi, rettili e i primi mammiferi sono sopravvissuti.

    Chissà se era armonioso il canto d’amore del TREX? :)))

  9. bello il banner con i barbagianni!

  10. Grazie neurobi!
    sono felice che qualcuno apprezzi i miei cambi di header. Ci metto tanta cura. 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...