Insegnare l’inglese ai britannici non ha prezzo #1

kiltL’altro giorno ho assistito ad una scena memorabile. Un inglese che insegnava ad uno scozzese a parlare inglese. Cercavo di aiutare anch’io per quanto non fossi madre lingua, ma decisamente ne sapevo piu’ dello scozzese (questo ha inevitabilmente rinsavito il mio ego, sepolto da qualche parte). Nello specifico lo scozzese non sapeva distinguere i suoni di hair, here, year e ear. Ripeteva sempre per tutti here. Notevole pure l’incapacita’ nello distinguere wok (la padella cinese) e il verbo to walk. Poi rimase nella storia la pronuncia di Guidebook come Gaybook. Tutti, ma proprio tutti, perfino gli inglesi, avevano capito Gaybook. Cio’ che rende la cosa ancor piu’ divertente e’ che lo scozzese nega tutto e si incazza come una iena contro gli inglesi e noi stranieri.

Un dialogo memorabile di alcuni mesi fa tra me e lui:

“That girl was crazy.”

“Who?”

“The blonde one.”

“Who?”

“The blonde one.” (qui mi chiedo se non sia lui crazy)

“Who?” (sempre piu’ incazzato)

“I told you, the blonde one!”. Un amico mi salva e mi dice: “I think he means how.” *

* trad. “Quella ragazza era pazza.” “Chi?” “La bionda.” “Chi?” ecc. “Credo che intenda come/in che modo.”

13 commenti

Archiviato in Uncategorized

13 risposte a “Insegnare l’inglese ai britannici non ha prezzo #1

  1. tauzero

    😀
    Geniale. Praticamente la vecchia gag di Gianni e Pinotto (quella di “Who’s on First?”) in salsa scozzese…

  2. Ti riferisci a questo:

    😀

  3. marcoboccaccio

    eppure quando andai a edimburgo finalmente capivo qualcosa: a londra era come stare che so in ungheria. ma magari era perché anch’io sapevo l’inglese meglio di loro.
    p.s. ma sotto il kilt sono tutti così interessanti?

  4. Cachorro Quente

    Già che ci sei insegna un po’ di inglese anche a me: io lo parlicchio abbastanza bene ma non mi ricordo mai come si pronuncia ear (rispetto a year).

    Comunque la Scozia sta all’Inghilterra come Bergamo all’Italia.

  5. PEr Marco

    Non so, non ho ancora avuto la possibilita’ di controllare sotto ad ognuno…

    Per Cachorro

    Ear si dovrebbe pronunciare iar mentre year gliar.

  6. E io che pensavo che gli scozzesi parlassero l’inglese…

  7. cachorro U got IT

    infatti a Leicester dovetti chiedere più volte alla scocciatissima biondina della reception il mio più cortese “would you mind repeating a bit slowly, please?” mentre sulle rive del Dee andavo a far la spesa al supermercato (a sort of) piuttosto che al ristorante parlando praticamente in bergamasco, ma di una valle un po’ più distante.

    home sweet home

  8. Leggevo oggi della babele londinese, pare che si insegnino circa 64 lingue diverse. Un caro saluto da quello che rimane della tua terra. 😉

  9. sam

    mi hai fatto scompisciare…

  10. Luca

    IL FERRISTA, io sono madre lingua inglese dello Yorkshire e c’è un errore nella tua frase:
    ‘Would you repeat slowly, please?1
    questa è la forma più corretta!! Molte volte non vi capiscono perchè aggiungete troppe cose inutili.
    Noi inglesi usiamo molto gli slangs, ad esempio:
    ‘Let’s go!’ il più classico.
    Londra è un mix di razze. Una persona che capisce l’inglese wherever! in ogni luogo ma questa persona deve veramente capire l’inglese altrimenti vuol dire che non capisce bene questo ed ha bisogno di pratica. Conosco italiani che parlano molto bene e capiscono molto bene l’inglese amricano, britannico, scozzese, australiano etc…
    Quello dipende solamente dal soggetto.
    FABRISTOL il suono italiano di ‘EAR’ è ‘IAA’ e per ‘YEAR’ è ‘IEE”. Nell’ inglese britannico la ‘R’ è molto molto dolce quasi non esiste.
    ‘YOU AA’…….’WE AA’……’I’M LOOKING FOO’……’WHAT’S MATTAA?’….etc…..
    Dovete curare le cadenze, i ritmi, i suoni.
    L’inglese parlato in Scozia è strano ma se capisci bene l’inglese capisci anche quello. Gli scozzesi usano la ‘R’ italiana molte volte.
    Finally, in Inghilterra parlano anche con i dialetti allo stesso modo succede qui in Italia con i romani, i napoletani (for gode sake, perchè non curate un pò la dizione??)
    Quindi se non VOI non capite l’inglese parlato significa che dovete ancora praticare; se gli altri non capiscono il vostro inglese vuol dire che essi non lo capiscono bene o che voi lo parlate male.
    P.S.
    Se guardate un film della TV inglese, con una cattiva preparazione capite poco.
    Non credete alle persone che vi dicono che ci vogliono anni per imparare….BULLSHIT!! Se vai per un pò di mesi nel posto dove la lingua è usata tutti i giorni e studi un pò tu parlerai inglese nel giro di qualche mese.

    ))I’ italy ther’s not t’ reet way ta learn english actually um o’ italian fowk can speyt it reeight gran’ t’ rest ‘un speyts bad.((

    Questo sopra è Yorkshire dialect, questo è molto usato in Inghilterra sopra Londra ed è uno dei motivi perchè non capite le persone quando parlano.
    Cheeeeeersss e pensate a studiare molto invece di giudicare!

  11. Luca

    La pronuncia delle parole ear e year l’ho scritta per gli italiani non per gli anglofoni. Il suono IAA in italiano si legge in un altro modo. Per quanto riguarda il suono della R dipende da quale regioni della Gran Bretagna provieni. Ci sono molte contee dove l’inglese e’ rotico e la R si pronuncia eccome!
    Per quanto riguarda i vari tipi d’inglese che non si comprendono non e’ un problema strettamente italiano ma britannico. Molti britannici non si capiscono tra di loro. Spesso alcuni inglesi non capiscono gli scozzesi e gli irlandesi. Quindi credo che sia un problema grosso e che riguarda CHI parla, non CHI ascolta.

  12. Paula

    Haha mi ha fatto ridere però in difesa della mia nazione ed i miei connazionali, vorrei precisare che non tutti noi scozzesi siamo così. Chi viene dal centro della Scozia ed ha un certo livello di formazione parla in modo molto chiaro. Poi e anche vero che ci sono città in Inghilterra dove la gente comune parla solo in dialetto! E como il napoletano che va a Milano ma parla solo il suo dialetto e non l’italiano standard.

  13. In effetti voglio spezzare anch’io una lancia per gli scozzesi: le persone veramente istruite hanno un accento chiaro e pulito e una padronanza della lingua inglese migliore di certi inglesi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...