Discrimine

“Discriminati sei milioni di studenti.”

Beh sì, anche se la cifra sembra un po’ alta. I bambini in età scolare stranieri in Italia sono circa 670.000. Di questi tantissimi rumeni, cinesi, marocchini e egiziani; quindi ortodossi, non credenti o buddisti, musulmani. Poi ci sono i bambini dei valdesi, protestanti, ebrei. Per non parlare poi dei figli di atei, agnostici, liberi pensatori. La cifra è azzardata ma è vero: l’insegnamento della religione cattolica discrimina alcuni milioni di bambini. Ma aspettate. Leggo meglio e vedo che chi lo ha scritto è l’ Osservatore Romano e i sei milioni di studenti che intendeva erano cattolici. Cioè i privilegiati non avendo più il privilegio diventano discriminati. Logico!

Più sotto leggo:

“Non è giusto sminuire il loro ruolo, come se esistessero docenti di serie A e di serie B.”

Anche qui pensavo si intendesse il fatto che i prof di religione sono scelti dal vescovo e non accedono ai concorsi pubblici e alla gavetta di anni come tutti gli altri. Pensavo perfino che intendesse il fatto che i prof di religione guadagnano più dei loro colleghi. E invece? Che sciocco che sono. I prof di serie B sono quelli di religione.

Secondo i cattotalebani poi le motivazioni del Tar sono discriminatorie e pretestuose. Leggetele:

Lo Stato, dopo aver sancito il postulato costituzionale dell´assoluta, inviolabile libertà di coscienza nelle questioni religiose, di professione e di pratica di qualsiasi culto “noto”, non può conferire ad una determinata confessione una posizione “dominante” – e quindi una indiscriminata tutela ed un´evidentissima netta priorità – violando il pluralismo ideologico e religioso che caratterizza indefettibilmente ogni ordinamento democratico moderno”.

7 commenti

Archiviato in anticlericalismo, Italia provinciale

7 risposte a “Discrimine

  1. juhan

    È vero ci sono tanti studenti non cattolici e i prof. di religione servono proprio per questo: sono dei missionari! Magari, grazie a loro, qualcuno verrà imparato sulla transustanziazione, sul problema che crea il preservativo, sulle stigmate e i miracoli di Appadreppio, …
    Oh come siamo fortunati ad avere il papa e i vescovi che vigilano su di noi! Oh come siamo fortunati che il governo di papiSilvio sia così attento alle loro direttive!

  2. rob

    Ma il termine vero per chiamare i professori di religione, non era professori di religione cattolica?

  3. sam

    La loro più grossa colpa è quella, come il premier, di aver sempre sempre sempre rovesciato i termini della verità.
    Per cui diventa un attacco alla laicità non dare soldi alle private, per esempio, o questa storia insopportabile dell’ora di religione.
    Ecco, per questo sono pari dei dittatori.

  4. Kirbmarc

    Ci sono vescovi che dicono addirittura che la religione cattolica è uno “strumento conoscitivo”. Roba da fare rabbrividire tutti i filosofi da Kant in giù.

  5. Rimango sempre allibito da quanto fosse lungimirante la nostra costituzione, dico “fosse” perchè allo stato attuale, è sempre in discussione.

  6. Nel 1986 mi diedero la facoltà di non fare l’ora di religione. Facoltà che da non cristiano di famiglia non cristiana subito accolsi. Io e 2 testimoni di Geova. Tre persone su 400 circa, nel mio ITC.

    Potrei scrivere libri sulla discriminazione religiosa in Italia.

    🙂

  7. Pingback: Autunno bollente « Fabristol

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...