Varie

  1. Un ottimo pezzo di Alessandro D’Amato sullo zampino di Berlusconi nell’affaire Marrazzo.
  2. La democraticissima Tunisia sta per votare Ben Alì per la quinta volta con percentuali vicine al 90%. Lui decideva i suoi oppositori, altri venivano pestati, altri ancora incarcerati. Il miracolo tunisino che, secondo gli occidentali, è un paese felice e democratico (fin quando non ci sono terroristi islamici che si esplodono).
  3. A fronte di decine di studi che provano che i concetti dell’evoluzione sono corretti in natura e in laboratorio e di un eccezionale studio di recente pubblicato su Nature sull’evoluzione dell’E. coli durato ben 21 anni, l’opinione pubblica mondiale continua ad avere sospetti infantili sull’evoluzionismo. Una dimostrazione che la scienza non è un processo democratico dove l’opinione della maggioranza vince. Sono l’evidenza e le prove a vincere, non la maggioranza delle opinioni.
  4. Da oltre due settimane la visione dei blog della piattaforma IlCannocchiale mi è preclusa. Una pagina bianca da qualsiasi computer, con qualsiasi browser, da qualsiasi casa. Amici blogger del Cannocchiale, sappiate che non posso più vedervi e seguirvi. Qualcuno ha qualche suggerimento?

19 commenti

Archiviato in Uncategorized

19 risposte a “Varie

  1. 1 – ho letto l’ottimo pezzo e mi chiedo: per fare queste domande bisogna essere fessi o basta essere tremendamente ingenui? La politica non è affare per le dame di San Vincenzo. I giornalisti dovrebbero saperlo.

    2- Ben Alì va benissimo perchè frena l’integralismo islamico. Con quali metodi sono problemi dei tunisini. Quando sono stato in quei luoghi ho visto la gigantografia del presidente in tutti i negozi.

    3- per negare l’evoluzionismo ci vuole un cervello poco evoluto. La fede religiosa si può sostenere sia che dio abbia creato Adamo, sia che abbia creto un batterio.

    4- è per questo che ho lasciato il cannocchio. Considerai che un giorno o l’altro sarebbe sparito come il PD (che neanche lui è sparito ancora).

  2. Io leggo malvino e qualche altro su “il Cannocchiale” e sembra funzionare bene. Uso sia a casa che in ufficio XP e Firefox 3.5… Non so che dire.

    Riguardo all’evoluzionismo io sono uno perplesso. Il mio “scetticismo” è sul fatto che, a mio avviso, mancano ancora molti tasselli per capire come funziona veramente l’intero meccanismo della vita.
    Se invece parliamo di creazionismo o roba del genere, è inutile che te la prendi, sono opinioni al di fuori della scienza che affondano le convinzioni in altro…

  3. Nova

    @neurobi: ma di che scetticismo parli? L’evoluzione e’ un fatto, su questo non c’e’ molto di cui essere scettici. Si puo’ discutere sui dettagli (ad esempio qual’e’ la corretta parentela, come un determinato meccanismo si e’ evoluto, ecc), ma l’evoluzione e’ stata dimostrata un’infinita’ di volte.

  4. cachorroquente

    @ Neurobi: io preciserei.
    a) l’evoluzione è un fatto
    b) la teoria darwiniana è un modello che si è rivelato finora ottimo per descrivere l’evoluzione. Si fonda su tre premesse (trasmissione ereditaria e verticale dei caratteri, mutazione casuale e selezione naturale) che sono altrettanti fatti acquisiti.

    Effettivamente mancano alcuni tasselli. Noi conosciamo benissimo il passaggio gene-proteina, ma questo è moooolto lontano dallo spiegarci il passaggio codice genetico-organismo. Questo ci rende difficile capire quali mutazioni e come siano responsabili di alterazioni fenotipiche (come lo sviluppo graduale di un organo). Poste le premesse di cui sopra, però, queste lacune conoscitive non inficiano la teoria di Darwin.

    Che però come tutti i modelli (vedi quello newtoniano) è soggetta a perfezionamento. Ad esempio, oggi si sa che la trasmissione orizzontale dei caratteri genetici è stata altrettanto importante rispetto a quella verticale in tutte le forme di vita uni e paucicellulari.

    Un’altra deviazione rispetto ai “dogmi” della biologia darwiniana è quella che potrebbe venire dagli studi sull’epigenetica, che potrebbero rivalutare addirittura l’idea lamarckiana di trasmissione di caratteri acquisiti (però qua stiamo quasi in zona fantasciena).

  5. @cachorroquente: sì, è questo che intendevo con scetticismo tra virgolette. Spesso commento i post mentre sono in ufficio e ho pochissimo tempo per cui non posso essere così preciso e dettagliato.
    Comunque la mia era solo una considerazione nell’ambito puramente scientifico.
    Tu lo hai capito, altri no. Grazie per l’aiuto. 🙂

  6. Fabri
    ovviamente non dovrebbe essere un problema di browser, comunque meglio verificare. Poi puoi provare a leggere i blog in qualche aggregatore tipo BlogItalia, Liquida, Technorati ecc. perchè spesso la prima pagina è loro interna poi reindirizzano anche all’originale.
    Bye

  7. Scusate per l’assenza, ma vedo che avete già risolto fra di voi. Per quanto riguarda ilcannocchio non so cosa dire. Ora proverò coi consigli di Paopasc.

  8. Aspetto interessante è che le sostituzioni genetiche neutrali sono molto variabili mentre quelle benefiche sono più uniformi. Che sia insito anche nell’aspetto neutrale delle mutazioni un valore computazionale non immediato? La stabilità e uniformità delle variazioni benefiche, risente della stabilità ambientale?
    bye

  9. Novità sul fronte Cannocchio. Ieri ha funzionato per metà giornata, poi oggi è di nuovo scomparso dal mio browser. Ho mandato una e-mail al cannocchio per sapere se hanno avuto altre lamentele simili ma mi hanno chiesto qual’era il mio indirizzo blog così avrebbero risolto. Gli ho spiegato che non sono un loro utente, ma che semplicemente non riesco a vedere i loro blog dall’estero. Oggi mi arriva un’altra e-mail con su scritto: “Potrebbe gentilmente darci l’indirizzo esatto del suo blog su ilcannocchiale?”
    Vabbè ci rinuncio…

  10. Stesso problema per una settimana qua da Lugano; poi è ricomparso (Malvino)

  11. oh crap, è appena sparito …

  12. E allora è un problema comune a chi è all’estero!
    Comunque il cannocchio è proprio uno schifo completo.

  13. “Una dimostrazione che la scienza non è un processo democratico dove l’opinione della maggioranza vince.”

    E questo non è vero sempre, in paleontologia poi praticamente mai… Si prenda il caso Homo antecessor, nel quale da una mandibola e da una calotta sono saltate fuori cose lunari per alzata di mano, come le schiaccianti prove sul cannibalismo diffuso tra questi ominidi (con montagne di finanziamenti connessi, ovvio).

  14. Arci ha scritto:

    “per negare l’evoluzionismo ci vuole un cervello poco evoluto. La fede religiosa si può sostenere sia che dio abbia creato Adamo, sia che abbia creto un batterio.”

    Una generica fede in Dio si può conciliare con l’evoluzionismo, ma per religioni come il cristianesimo esso è durissimo da digerire, perché verrebbe a cadere la netta separazione tra esseri umani (dotati di anima) e animali.

  15. Beh non vedo perché no, visto che Giovanni Paolo II ha detto che l’evoluzionismo è vero scientificamente e conciliabile con la dottrina cattolica. Certo i cattolici credono all’anima specifica solo per gli umani ma questo non è un problema scientifico, visto che l’evoluzionismo non parla di anima.
    Bisogna stare attenti a non pensare che l’evoluzionismo sia la panacea per tutte le diatribe teologiche. L’evoluzionismo ci dice solo come funziona la vita, non da dove nasce il mondo, se esistono l’anima o le divinità.
    Quindi in definitiva è compatibile con qualsiasi religione.

  16. In questo autorevole articolo si fa una netta distinzione tra l’evoluzione secondo Giovanni Paolo II e l’evoluzione secondo Darwin:

    http://www.identitaeuropea.org/archivio/articoli/schonborn_individuare.html

    Ma anche l’evoluzione secondo Giovanni Paolo II pone dei grossi problemi. A un certo punto si sarebbe passati dal pre-uomo (senza anima) all’uomo (con anima). Questo momento di passaggio è assai difficile da inquadrare: i primi uomini sono figli di pre-uomini. E’ assai bizzarro che un essere senza anima faccia un figlio dotato di anima.

  17. No certo è ovvio che Giovanni paolo II non ha mai capito un tubo di evoluzionismo. Ci mancherebbe! Però è stato un passo importante nell’accettazione di un fenomeno naturale tanto controverso (da loro).
    Se avesse accettato l’evoluzione umana senza alcun itnervento divino si sarebbe dato una zappata sui piedi da solo. Sarebbe stato come dire:”Ehi non vi è alcun intervento divino in natura!”
    Però continuo a pensare che l’evoluzione, così come la gravità o il magnetismo non sono in contrasto con un’interpretazione non ortodossa della religione. Hanno accettato la sfericità della Terra, potrebbero accettare i processi biologici.

  18. Qua ci sono dei brani di un’Enciclopedia che credo sia degli anni ’50:

    http://apologetica.altervista.org/preistoria_natura_uomo.htm

    “Se i dati della scienza militano in favore d’una certa continuità fra la serie degli esseri viventi e l’organismo umano, un altro insieme di fatti, altrettanto certi, c’insegna che l’uomo completo, studiato come si deve e sotto tutti i suoi aspetti, pone invece il problema della discontinuità. […] ‘Oltre la prima selce intagliata, c’è una discontinuità e cadiamo nell’animalità… Il primo uomo crea il suo strumento senza modelli, solo con le risorse del suo pensiero. Qui c’è del prodigioso; ma egli aveva lo spirito'”

    Non capisco perché il primo uomo abbia lo spirito e suo babbo e sua mamma non ce l’abbiano.

  19. Perche’, anche nell’accettazione del processo evolutivo sulla terra, c’è comunque bisogno di un salto ontologico per giustificare il sovranaturale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...