Le bestie nel giardino di casa

Visto il clamoroso successo della precedente foto oggi ne pubblico altre due, bestie incontrate sempre nel mio giardino:

foto giardino 031 (Medium)

Un bruco che passeggiava sopra la copertura della serra. Pochi minuti dopo il pettirosso se lo è mangiato.

fotogiardino7

Questa specie di ragno della famiglia dei Tomisidae fa finta di essere un fiore e poi zaaac! si mangia il povero insetto. In questa foto non si vede benissimo ma le tre paia di zampe anteirori vengono estroflesse per formare un arco come se fossero i petali di un fiore. Geniale.

foto giardino 084

In quest’altra invece possiamo vedere una colonia di afidi che infesta le mie rose.

foto giardino 105Quest’ultima foto non ha dignità artistica ma scientifica. Pochi sanno che non sono solo gli esseri umani ad allevare altre specie per cibo. Le formiche “mungono” gli afidi per ottenere gocce di zuccheri secrete da questi ultimi. Ho altre foto (ma sono sfuocate) dove si possono vedere le formiche che passano sopra gli afidi per stimolare la produzione di zuccheri. In questa foto una formica ed un afide che si confrontano. Non conosco i particolari di questa simbiosi ma era molto interessante osservare le antenne delle due specie sfiorarsi. Sono sicuro che esiste una comunicazione tra le due specie di qualche genere, forse chimica.

19 commenti

Archiviato in scienza

19 risposte a “Le bestie nel giardino di casa

  1. il secondo è fantastico!

  2. Mi sono informato e fa parte della famiglia dei tomisidae:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Thomisidae

    Molto comuni ma difficili da distinguere. La prossima volta che cogliete fiori nei prati controllateli bene 😉

  3. Ah ho aggiunto altre due foto.

  4. Gil Grissom (quello di CSI, Scena del Crimine) ti adorerebbe…

  5. si si, sul connubio simbiontico tra formiche e afidi, poi arrivo io con lo spruzzino e addio…connubio.
    Se c’è una peste della natura questi sono gli afidi.
    Dove vedi delle formiche gironzolare per le tue piante sta sicuro che ci sono i maledetti. E le cimici: zac, una punturina, e il frutto è rovinato. E le lumache: se ci si mettono d’impegno ti divorano una piantagione d’insalata in una notte. Ah possente mondo naturale, quanto gli rompi i maroni al povero contadino, sia dilettante che professionale!
    Ideona: mi metto a fare le foto a quelle bestiacce e le vendo al national geographic,
    unisco l’utile al dilettevole… muahahahahah.
    Belle foto, comunque, Fabri, belle foto: da professionista.

  6. io lascerei da parte il dottorato e mi butterei sulla professione del fotoreporter scientifico 🙂

  7. Grazie ancora.
    Comunque mi sembra esagerato parlato di professionista. Sono solo un appassionato di natura e di fotografia. E poi non si campa con la fotografia. 😉

    A proposito qualcuno conosce concorsi, riviste che pubblicano foto del genere (a parte il national geographic).?

  8. Sono riuscito a decifrare il dialogo tra l’afide e la formica tramite una minuscola cimice (!):

    Formica: “Ahò, eccheccazzo, e allora? ‘nnamo co’ sto latte?”

    Afide: “No!”

    Formica: “bbada, vedi che te do’ ‘na ripassata che te faccio nòva nòva!”

    Afide: “Dici così solo perché sei grosso!”

    Formica: “Amò, io so’ ‘na formica, nun me poi dì che so’ grosso, ce fai la figura de quella che è tarmente piccola, da nun contà ‘ncazzo… Cmqe, daje, nun te vojo fa’ der male. Come te chiami?”

    Afide: “Mio nome Kunta Kinte!”

    Formica: “Ho capito, ho beccato l’unica afide stronza de tutta ‘a colonia. Mo’ t’asistemo io: te strappo tutte ‘e zampe e poi te ce pijo a carci a due a due”.

    (Seguono rumori indefinibili, tipo stomp stomp, ma la cimice si rifita di funzionare oltre).

  9. Hai cancellato ogni esitazione: è ora di comprarmi una reflex e ricominciare a fotografare la natura come facevo da ragazzo!

  10. Caro Fabristol, il Nikon photo contest aveva una sezione macro nel suo concorso annuale, credo esista sempre questo genere. Provaci, io mi ero cimentato tempo fa.

  11. Ancora complimenti, delle macro molto belle: la prima e la seconda risultano anche molto gradevoli come sguardo d’insieme.
    La prima è la mia preferita
    🙂

  12. Una formica inglese (an English ant) che parla romanesco? La bellezza delle foto mi spinge invece a immaginare un accento oxfordiano.
    Per la diffusione, conosci questo forum?

  13. Ciao Fabri complimenti per le foto anche per quella pubblicata su New Scientist.
    Quella della mungitura degli afidi da parte delle formiche la sapevo anch’io, mi pare di averla vista una volta su SuperQuark.
    Occhio a parlarne però, che qua in Italia la scambiano per una prestazione sessuale!. 😉
    Ciao da LucaF.

  14. Grazie ancora per i consigli e i complimenti.
    Anch’io come Popinga credo che la formica british che parla in romanesco stoni un po’ 😀

  15. Complimenti molto belle! Poi che bei colori le prime due! La storia delle formiche è veramente interessante! Ma che macchinetta usi?

  16. Grazie. Possiedo una Canon Eos 350D con un obiettivo da 55 mm.

  17. spiritello amareggiato

    molto belle,bravo fabri non abbandonare il dottorato byebye

  18. e beh! Una signora macchina fotografica 🙂

  19. Per spiritello

    No. Certo che no. Infatti lo sto finendo.

    Per Davidissimo

    signorina prego. 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...