Di seguito alcune spettacolari immagini che ho trovato qui e là.
Questo è il lancio di un razzo Delta 2 visto dalla prospettiva di un paracadutista in caduta libera.
Questa è l’aurora boreale vista dallo spazio. Incredibile!
La nostra galassia, la Via Lattea, non è omogenea e lo dimostra questa “spaccatura” tra le stelle. E se fossimo anche noi all’interno di una spaccatura?
Tre fulmini colpiscono contemporaneamente tre palazzi di Chicago.
Della prima immagine c’è una versione in alta risoluzione che toglie il fiato.
A proposito, se sei interessato ad una prospettiva “galattica”, dai un occhio a questo video. E’ sì una simulazione, ma si basa su dati realistici.
La scala della devastazione lascia senza parole.
Che fossimo in una spaccatura lo immaginavo, ma pensavo fosse di un altro tipo
🙂
Sottoscrivo Luca e aggiungo che la spaccatura somiglia a un sorriso beffardo. 🙂
Sai fabri la seconda foto, mi ricorda tanto una immunolfuorescenza, in blu i nuclei cellulari evidenziati con il dapi, il citoplasma in verde come background della fruoresceina e il resto, segni di positività a quanche anticorpo specifico
Spaccatura? Ma è una nube, non un “buco”… 🙂
Meno male che siamo su “fabristol” e non su “progetto galileo”… 🙂
Un saluto!
Per Nova
molto bello il video!
Per Luca e Gians
E non c’è un bidè!!!
Per Willy
Ecco che rispunta lo scienziato che è in te! 😀
Per Hrnonir
Ho tradotto letteralmente dall’inglese “crack”. Buco non mi piaceva… 😀
be’, hanno sbagliato anche loro, una nube non è decisamente un “crack”… 🙂