Quello che non vi hanno mai insegnato al corso d’inglese: la perdita della r

Come abbiamo visto qui i madrelingua inglesi hanno grosse difficoltà nel pronunciare la r nostrana. Parte di questo problema deriva anche dal fatto che in buona parte dell’inglese moderno il suono r è quasi scomparso. Si tratta del cosiddetto inglese non-rotico che si differenzia rispetto al rotico per la perdita del suono r in alcune parti delle parole. L’inglese non-rotico è una trasformazione della lingua inglese avvenuta negli ultimi due-trecento anni. Un tempo, fino quasi agli anni 50 nelle zone più rurali dell’Inghilterra, la variante prevalente era quella rotica poi è gradualmente scomparsa. Una delle ragioni di questo è sicuramente la diffusione della TV e della BBC che utilizza come variante standard la “received pronunciation”, la pronuncia della classe alta e della Regina, una variante non-rotica appunto. L’inglese rotico resiste ancora in Scozia, nella zona di Bristol (tanto che i bristoliani vengono simpaticamente presi in giro per il loro linguaggio “da pirati”) e in poche altre zone rurali. Fuori dal Regno lo troviamo in tutto il Canada e in alcune zone degli US della costa Est. Un’ altra prova del fatto che l’inglese non rotico si è imposto solo dal 1700 in poi. Tutta questa storia come ci può aiutare nel comprendere la lingua inglese? Be’ capire l’inglese non-rotico significa capire gli inglesi quando parlano e non mi pare poco. Di nuovo non mi ricordo di alcun insegnante d’inglese che mi abbia mai insegnato questo. Quando una r si trova alla fine di una parola non viene mai pronunciata (a meno che non segua un’altra parola con una vocale all’inizio, si parla di “ponte a r”). Car, bar, water, other, father, or ecc. vengono tutte pronunciate senza la r finale. Stessa cosa per la r seguita da consonante in mezzo alle parole come card, hard, board, ecc. Ma come fanno gli inglesi a capire che in quella parola c’è una r anche se non si pronuncia? E come facciamo noi non madrelingua a capirlo? Semplice, bisogna studiare la regola delle vocali lunghe: infatti car si pronuncerà caa, bar baa e water uotee.
La r pronunciata dagli americani è molto diversa da quella inglese e appesantisce le parole in modo considerevole. E’ una sorta di r pronunciata con la lingua arrotolata e molto lunga. Per gli inglesi acqua si dice uotee, mentre per un americano è uoterrrr (lingua arrottolata all’indietro, non come la nostra r).
Un episodio che mi ha fatto molto pensare oltre che ridere è quando un mio collega inglese è tornato da New York raccontandoci questa storia: “ero in un bar e ho chiesto dell’acqua ma il cameriere non mi ha capito! Alla fine ho dovuto indicargli la brocca dell’acqua di un tavolo vicino.”
Se un americano non riesce a capire la pronuncia britannica di water figuriamoci un italiano! Quindi state attenti quando andate in Inghilterra: evitate di pronunciare la r come se fosse un trattore e quando sentirete vocali lunghe alla fine della parola potrebbe essere una parola con la r finale.

17 commenti

Archiviato in affascinante guida alla lingua inglese, quello che non vi hanno mai insegnato al corso d'inglese

17 risposte a “Quello che non vi hanno mai insegnato al corso d’inglese: la perdita della r

  1. fabristol oramai è il mio prof di inglese preferito! 😉
    mentre leggevo car, bar, water, etc. li pronunciavo ad alta voce per controllare/correggermi, il problema è ricordarsene e correggersi di continuo fin quando non diventi l’abitudine

    più o meno in topic, segnalo questo video (vecchio ma l’ho visto solo ieri)

    (ne parla 8 porcaccialamiseria, e io che con 4 già faccio confusione…)

    sul suo canale questo ragazzo di Roma cerca anche di dar qualche consiglio, ho trovato anche questo suo articolo, magari può essere utile
    http://womenlearnthai.com/index.php/part-one-an-easy-way-to-learn-foreign-languages/

    p.s. ops, dall’articolo sembra ne parli 9 adesso, va beh, è alieno per me

  2. Matteo

    Quanto mi piaccio ‘sti articoli! Complimenti!
    La pronuncia non rotica è tipica dell’accento di Boston, ma qui è considerata buffa o addirittura rozza (per esempio i locali vengono presi in giro per come pronunciano “Harvard Yard”! e sulle T-shirt ci scrivono “Hahvahd”). I bostoniani cercano di addomesticare questa caratteristica in contesti lavorativi etc. etc.
    Ho scritto le parole che hai menzionato (car, bar, water…) su un foglio e ho fatto un rapido sondaggio in ufficio. I bostoniani autentici hanno subito capito dove andavo a parare e mi hanno detto io dico ‘bah’, ma si dice ‘barrrrr’.

  3. Matteo

    Un altro appunto: per quello che è la mia esperienza la qualità delle vocali è molto più importante che le consonanti nella comprensione. Secondo me non l’hanno capito perchè gli americani pronunciano la A di water molto molto aperta (ovviamente il linguaggio tecnico mi sfugge totalmente!! :-P). Inoltre in USA non si pronuncia la E in water: “wAAAAtr”. Mamma mia, quanto spero che ci sia qualcuno che ci capisce qualcosa di fonetica che venga in mio soccorso…

  4. fabristol è oramai il mio prof di inglese preferito 😉
    mentre lo leggevo ho iniziato a pronunciare ad alta voce bar, water, car per provare e correggermi

    segnalo questo video (vecchio ma l’ho visto solo ieri)

    (8, 8 lingue!! e io che con 4 già vado in tilt a volte..)

    questo ragazzo di Roma ha anche un blog (http://thepolyglotdream.com/) che magari può essere utile per approfondimenti, spero.

  5. totentanz

    Non vorrei dire una stronzata, ma a me pare che molti britannici non pronuncino manco la t di water.
    Ok, Carol Beer è una caso a parte, ma senti come parla:

    Si magna tutte le t.
    Hai idea di quanti ne sentivo a Londra che parlano così?
    :)))

  6. Avete sentito mai l’inglese parlato dagli indiani? uaterrrr (on la r che fa almeno dieci giri!)
    @Matteo: i Bostoniani sono sfottuti da tutto il resto degli USA. Mi ricordo quei due tipi famosi in tutto il New England che facevano quel programma radiofonico: “Car Talk” mi sembra, ci sono ancora?

  7. Per Andima

    bravissimo! Il suo inglese però è americanissimo. Peccato che la lingua che parli peggio sia l’italiano. Romanaccio! 🙂
    Grazie per i complimenti. Questi articoli aiutano anche me ad ordinare ciò che imparato giorno dopo giorno DA SOLO, purtroppo.

    Per MAtteo

    non per niente Boston è la città più europea in USA. Grazie per i complimenti. 😉

    Per Totentanz

    mannaggia mi hai anticipato l’altro articolo che ho in bozze. 😀 La pronuncia della t è veramente speciale. Alcune volte viente pronunciata altre volte no. I chav parlano così be’er, ma’er per better e matter.

  8. Per GLipari

    quando imito l’accento indiano (modestamente sono molto bravo in questo!) i miei amici inglesi si scompisciano dalle risate.

  9. Gli inglesi sono tutti blesi?

  10. Matteo

    @ glipari Bello mio, io di macchine so solo che hanno quattro ruote e ti portano dove vuoi andare… cmq con una rapida googlata ho trovato un programma che sia chiama ‘car talk’ sull’NPR. È questo che intendi? Questa settimana l’argomento è “Molly’s boyfriend gets irate when other drivers fail to use their turn signals” e, dato che ‘sta cosa sta sui maroni anche a me, giuro che gli do un’ascoltata.

  11. Interessanti questi post. Mi iscrivo alla notifica via e-mail.
    Un saluto cordiale

  12. Grazie Ginocerutti! 😉

  13. e la cosa bella di questo è che su the game of thrones non parlano rotico perchè fa più figo e fantasy

  14. alex

    se saltano la T è perche hanno il Cockney Accent tipico di Londra!

  15. sasy

    quindi secondo la recived pronunciation la r non si pronuncia?

  16. Ci sono degli studi di sociolinguistica di Labov a tale proposito, proprio sui suoni r e th. https://sites.google.com/a/sheffield.ac.uk/all-about-linguistics/branches/sociolinguistics/example-research-new-york-usa
    PS: l’inglese degli indiani forse è davvero il più incomprensibile, nonchè divertente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...