E se non fosse come un orologio?

“Penso che la cosa più misericordiosa al mondo sia l’incapacità della mente umana di mettere in relazione i suoi molti contenuti. Viviamo su una placida isola d’ignoranza in mezzo a neri mari d’infinito e non era previsto che ce ne spingessimo troppo lontano. Le scienze, che fi­nora hanno proseguito ognuna per la sua strada, non ci hanno arreca­to troppo danno: ma la ricomposizione del quadro d’insieme ci aprirà, un giorno, visioni così terrificanti della realtà e del posto che noi occu­piamo in essa, che o impazziremo per la rivelazione o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di una nuova età oscura.”

H. P. Lovecraft, Il richiamo di Cthulhu

Pare che l’Universo si stia espandendo soprattutto verso una sola direzione e non uniformemente come sempre pensato. E questo a mio parere potrebbe supportare ulteriormente la teoria dell’universo a bolle: come grappoli di palloni in espansione possiamo solo crescere in alcune direzioni. Molto interessante. E chissà se in questa cornice cosmologica ci siano i presupposti  per riproporre gli intermundia di epicurea memoria. Con tanto di dèi lovecraftiani.

5 commenti

Archiviato in scienza, spunti di lettura e scrittura, viaggi

5 risposte a “E se non fosse come un orologio?

  1. Certi scienziati sono come gli zingari che leggono la sfera di cristallo, ovvero elaborano teorie che verranno smentite prima o poi da una nuova teoria.
    Con i ‘pare’ , ‘si dice’, ‘si pensa’, non si va da nessuna parte.
    La scienza è fatta di teorie messe in pratica e provate, non di supposte…

  2. Lovecraft aveva già capito tutto.

  3. Non per niente mi reputo filosoficamente un lovecraftiano. 😉

  4. leppie

    E se avesse ragione Douglas Adams?

    C’è una teoria che afferma che se mai qualcuno scopre esattamente cos’è l’Universo e perché esiste, esso scomparirà all’istante per essere rimpiazzato da qualcosa di ancor piú bizzarro e inesplicabile.
    C’è una teoria che afferma che questo è già successo.

  5. “E se avesse ragione Douglas Adams?”

    In quel caso 42.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...