Youtube ti fa vedere quello che ti piace (e basta)

Da qualche anno a questa parte social network, siti e compagnie pubblicitarie si sono alleate per accontentare le vostre passioni e solo quelle. Forse alcuni di voi non l’avranno notato ma se siete iscritti a Youtube (o a Gmail) quest’ultimo vi suggerisce cosa guardare basandosi sulle vostre visite precedenti o sui video che avete appena votato precedentemente. Significa che quando apro Youtube vedo solo documentari della BBC, video musicali di heavy metal e video sul libertarismo. Questo per farvi capire le mie preferenze. E Youtube mi suggerisce continuamente sempre e solo video simili o collegati in un modo o nell’altro alle mie passioni. E tutto questo è rafforzato dall’integrazione con le ricerche di Google che vengono comunicate a Youtube. Il guaio è che questo tipo di marketing non fa altro che rinforzare le mie passioni ma non mi permette di scoprire cose nuove. E così un fanatico di Justin Bieber vedrà solo i suoi video, un metallaro solo metal, un grillino solo video di Grillo ecc. In poche parole ci stiamo avviando ad un internet fatto di nicchie impermeabili tra loro dove lo scambio di culture o l’interazione tra culture si avvicina a zero. Questo è un trend che ho notato da alcuni anni anche sul mio blog; un tempo diverse culture si scontravano/incontravano nei blog, ora ci si specializza, si sta con quelli che la pensano allo stesso modo e in definitiva è diventata una noia mortale. Penso che questa tendenza sia estremamente negativa perché rafforza idee e passioni già presenti negli individui ma non gli permette di cambiarle. Ottimo per marketing e pubblicità ma pessimo dal punto di vista della crescita di una buona cultura diversificata soprattutto negli adolescenti. Una delle cose più straordinarie di internet è (era) che ti permette di scoprire mondi di difficile accesso nella vita reale. E non sarei quello che sono adesso se non avessi incontrato casualmente blog, siti, video o pagine di Wikipedia che mi hanno letteralmente cambiato il mio modo di pensare e di conseguenza la mia vita. Per fare un esempio nel mondo del reale quando andavo nella mia libreria di fiducia era una gioia poter scoprire un libro su uno scaffale sconosciuto che non apparteneva al mio genere di passioni principali. Significava aprire una porta verso un nuovo mondo. Ecco, Youtube e Google con questo nuovo tipo di marketing stanno uccidendo la possibilità di far scoprire queste porte su nuovi mondi.

14 commenti

Archiviato in spunti di lettura e scrittura

14 risposte a “Youtube ti fa vedere quello che ti piace (e basta)

  1. Snem

    Purtroppo le pecore sono pecore anche con Youtube e Google…

  2. HalbertMensch

    Oltre ai contenuti consigliati esiste ancora il campo di ricerca: se ne avrai voglia di roba nuova ne potrai vedere/ascoltare quanta te ne parrà e piacerà. Non stiamo sempre a lamentarci…

  3. Ovvio che esiste il pulsante Search! Ma come faccio a scoprire qualcosa che non conosco se nessuno me lo propone? Ho scoperto tanti gruppi musicali e generi nuovi grazie al fatto che Youtube me li suggeriva sulla prima pagina ma ora quando apro ci sono solo gruppi metal, discorsi noiosi sul libertarismo e basta.

  4. Hai perfettamente ragione, soprattutto sul rischio che paventi. È per questo che devi fare uno sforzo e mettere, tra i tuoi link, siti di musica rock melodica, siti marxisti, e siti di integralismo religioso di vario genere. Occorre depistare la Macchina… finché siamo ancora in grado di farlo… 😉

  5. Emanuele

    Quando l’offerta era limitata anche se varia ci si lamentava che era limitata e si sognavano modalità nuove di diffusione che permettessero a ognuno di scegliere quello che gli pareva.
    Ora che l’offerta è esuberante ci si lamenta delle nicchie 🙂

    Ma non puoi collegarti a youtube senza loggarti? Così non sanno che sei tu e proporranno cose nuove nella prima pagina. Io da quando ho fatto giocherellare mia madre senza prima uscire dal sito mi trovo consigliati video di cuccioli un giorno si e l’altro pure.

  6. “Ma non puoi collegarti a youtube senza loggarti? ”

    si ma siccome ho anche gmail, appena mi riconnetto su youtube mi connette automaticamente anche su Youtube! Questo succede da quando Google ha comprato Youtube. Anzi credo che Youtube riceva dati anche delle mie ricerche su Google perché un paio di volte mi sono trovato le stesse ricerche che avevo fatto su Google. 😉

    Comunque non c’è peggior lamentone di quelli che si lamentano degli altri che si lamentano (antico proverbio della Papua Nuova Guinea). 😉

  7. Insomma chi s’assomiglia si piglia. L’ho notata anche io questa cosa dei contenuti simili suggeriti da Google e da Youtube, infatti ormai la home di youtube manco la guardo più. Da questo punto di vista, Facebook, essendo il social netuorc meno discreto del mondo, in un certo senso aiuta. Perchè sì, è vero che la maggior parte delle volte, guardo cosa dicono i miei contatti e mi cascano le braccia, però con questa mania di condividere il possibile e l’impossibile, sono riuscita anche a scoprire da alcuni di loro cose molto interessanti che in altro modo, chissà quando le avrei scoperte. E comunque, non bisogna mai smettere di essere curiosi. La curiosità è l’unica cosa che ci può salvare. 🙂

  8. E’ un po’ come per i film porno. Vanno per generi ben distinti tra loro e non c’è più la vecchia, sana, divertente miscellanea di una volta. 😀

  9. Come per il post precedente, sono d’accordo ma non esagererei la portata del problema, in fondo se vuoi conoscer cose nuove non è così difficile e d’altra parte è assai interessante essere aggiornati per tempo su quanto ci piace maggiormente.
    Per fare un esempio personale, io cerco spesso libri e trovo guarda caso pubblicizzati in g-mail proprio quelli che potrebbero interessarmi, e la cosa non mi dispiace affatto. Poi, quando vado a leggere il libro pubblicizzato, scopro nella bibliografia testi che difendono tesi assai diverse o contrastanti con quelle dell’autore che sto leggendo. E mi leggo pure quel libro lì…e via così

  10. Secondo me l’importante è averne la consapevolezza, dopodiché, in analogia con il telecomando della tv, basta mantenerne il controllo costante indirizzandosi verso ciò che comanda il nostro cervello piuttosto che l’interfaccia che usiamo (e non il contrario) rimanendo sempre vigili.
    Personalmente la homepage di youtube non la visualizzo mai poiché utilizzo un comando javascript che mi apre direttamente i risultati di ricerca in base alle parole che ho selezionato nel browser. E’ un trucchetto molto comodo, basta inserire nella barra dei preferiti un pulsante con il codice seguente (virgolette escluse): “javascript:void((function(){var a=document.getSelection().toString();window.open(“http://www.youtube.com/results?search_query=”+a.replace(‘_’,’ ‘));})())”

    Se non c’è nulla di selezionato, appare la pagina di ricerca vuota.

  11. Non sai quanto mi trovi d’accordo!

    (Detto da uno che ti legge sempre anche perché spesso non è d’accordo con te)

  12. citizenkane

    Youtube ti infila nel pc gli LSO (local shared object), una sorta di super-cookies permanenti che il browser non può cancellare. Usa Firefox con l’estensione “Better Privacy”:
    https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/betterprivacy/

    Inoltre, quando ti colleghi a Youtube non ti devi loggare, e prima di collegarti a Youtube, devi uscire dalla casella GMail (o usare una casella postale della concorrenza: MSN, AOL, Yahoo).

  13. Io non credo a questo genere di marketing anche perchè lo sanno cani e porci che nessuno va a cliccare su adsense e varie pubblicità preferite correlate ai propri gusti o a quello che si naviga.
    E’ un marketing sbagliato che serve solo a far vendere spazi pubblicitari che non verranno mai cliccati o cliccati con poco interesse.
    youtube idem

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...