Molti di noi lo dicevano da anni: la Lega è come l’UDEUR del nord. Familismo, compravendita di voti, interecettazione di fondi pubblici ecc.
Il guaio è che la Lega faceva dell’anti-Romaladronismo la sua bandiera e questo rende il loro caso ancor peggiore rispetto al caso di Craxi o di Lusi della Margherita di qualche settimana fa. Tutti i partiti rubano è chiaro ma se quelli trovati con le mani nel barattolo della marmellata si vantavano di essere i cavalieri di un’Italia diversa, ops Padania diversa, be’ altro che monetine… il pestaggio mediatico (e non solo) è garantito.
I popoli italici nonostante si mascherino dietro a sigle politiche, regioni o tradizioni diverse sono TUTTI familisti, corruttori e corruttibili e parassitano la comunità attraverso lo stato continuamente e senza vergogna.
Benissimo. Quindi la soluzione qual è? Lo sterminio dei “popoli italici” (Osci, Piceni, Apuli, Bruzi… ma non ci avevano già pensato gli antichi Romani?). Quanto al familismo, io vorrei conoscere un politico, dai Kennedy in giu, che in tutto al mondo non si sia concesso un “moderato grado di familismo”. Anche la figlia di Berlinguer dirige il TG3, e allora? Il problema non è il cognome, secondo me. E’ la mancanza assoluta e devastante di qualunque competenza in qualsivoglia settore. Da un partito che ha iniziato chiamandosi “Lega Lombarda” la gente si sarebbe aspettata almeno la difesa di interessi regionali, come in Catalogna. Nemmeno quello, solo buffonate, ampolle e salsicce. E una montagna di soldi.
Cazzo c’entra lo sterminio.
Bossi si è dimesso da segretario della Lega.
Quanti degli altri partiti che sono stati trovati con le mani nel sacco o hanno sistemato la loro famiglia si sono dimessi dal loro incarico?
Ben pochi…
Tutti i partiti rubano e tutti sistemano la propria famiglia, anche berlinguer di rai 3.
Quello che fa strano, o forse non fa strano, è che la Lega, all’opposizione di questo governo presidenzial-dittatoriale che fa pagare a pensionati e dipendenti e a tutti coloro che fanno la spesa, i debiti della politica e delle banche e della finanza, non faceva notizia nei telegiornali o si sentiva parlare solo per dire: “la lega e di pietro sono all’opposizione e sono contro le decisioni del governo”.
Oggi che c’è un po’ di fango, come ce l’hanno tutti, anche la berlinguer di rai 3, non si fa che parlare del fango da gettare addosso alla lega.
Ma vi siete accorti che almeno bossi si è dimesso dal suo incarico?
Tutti quelli che votano in parlamento le decisioni di questo governo presidenzial-dittatoriale andrebbero mandati a casa.
Il popolo della “libertà” ha rinnegato tutte le promesse che aveva fatto in campagna elettorale e quelli del pd l’unico modo che conoscono per poter governare è far pagare le tasse alle classi sociali meno tutelate.
Sinceramente mi auguro che la nuova Lega e dipietro ed i partiti secessionisti di ogni regione o zona di italia riescano ad ottenere più consenso alle prossime elezioni.
Se c’è qualcuno che vuole ancora votare questi onorevoli e senatori che hanno aumentato le tasse e mandato in crisi l’economia del paese solo per pagare i debiti di banche e finanza… beh… ve lo meritate…
Ricordatevi che gli onorevoli e senatori non hanno diminuito i loro stipendi e non pagano alcuna tassa in più, anzi hanno sempre le loro agevolazioni, le tasse le stanno pagando il popolo che è sempre più in difficoltà.
Ricordati popolo la prossima volta che vai a votare dove mettere la crocetta …
“Ma vi siete accorti che almeno bossi si è dimesso dal suo incarico?”
Bossi è un uomo ultrasettantenne che convive con le conseguenze di un ictus. La cosa notevole è che avesse finora mantenuto il suo incarico, non che (solo) ora si dimetta da un ruolo attivo per ottenere un titolo simbolico (presidente onorario).
Ma per rispetto del padrone di casa voglio evitare le polemiche interpartitiche e andare al sodo: Fabristol e altri commentatori sanno bene che io non sono libertarian, però è evidente a chiunque osservi la realtà con occhio pragmatico che i politici italiani sono corrotti non perchè malvagi, ma semplicemente perchè ne hanno la possibilità.
E perchè ne hanno la possibilità? Le risposte possibili sono tante: perchè non c’è una stampa veramente libera che eserciti il ruolo di watchdog, perchè la magistratura è inefficiente e screditata, perchè la legge elettorale non permette una selezione degli eletti.
Ma il motivo principale è semplicemente che la corruzione è resa possibile dal ruolo abnorme dello stato nella società (e nel caso specifico di Bossi, Rutelli e compagnia, dai privilegi che si sono auto-attribuiti i partiti). Io credo nel welfare (un welfare razionale), nella sanità pubblica e in un’istruzione sovvenzionata dallo stato per permettere pari opportunità, ma questo lascia comunque ampi margini per un ridimensionamento importante dello stato.
Ricordo quando, già a metà degli anni ’90, vidi una scritta su un muro a Voghera (città dove sono cresciuto). Qualcuno aveva scritto, anni prima:
“FORZA LEGA!”
e di recente qualcun altro, sarcastico, aveva aggiunto:
“TENIAM LA CADREGA!”
(Cioé, ci teniamo la nostra sedia in parlamento e non ci schiodiamo più, come tutti gli altri.)