Una modesta proposta

Parto da questo bellissimo articolo di Guia Soncini su 24ilmagazine del Sole24Ore, copiandone anche il titolo, per riallacciarmi a quello che dicevo sul post Legioni di imbecilli di qualche settimana fa. Guia Soncini riesce in poche righe – che per gli standard internettiani odierni pare un Guerra e Pace e che non leggerà nessuno- a descrivere l’attuale (imbarazzante) situazione in cui si trova l’umanità: per la prima volta gli esseri umani possono accedere all’intero scibile umano ma decidono di non farlo. Facebook è il loro unico portale alla conoscenza umana (gateway drug direbbero i proibizionisti) e sono incapaci di “cercare” la conoscenza. La conoscenza, l’informazione è lì per tutti da prendere ma nessuno la cerca. La situazione è questa: pensate ad una persona negli anni 80 a cui gli si chieda il significato di un termine sconosciuto e gli si dia una enciclopedia. Questa persona prenderebbe l’enciclopedia e la sfoglierebbe fino ad arrivare al termine che non conosceva. Oggi nel 2017 le persone hanno a disposizione vasti corridoi, dove su infiniti scaffali stanno infiniti tomi enciclopedici – una Biblioteca di Babele di cui Borges sarebbe fiero. E non devono neppure fare fatica ad andare dentro questa biblioteca, ce l’hanno sempre nella propria tasca e possono accedervi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, dalla propria camera da letto alla montagna, dal deserto al mare – io avevo accesso ad internet nel Serengeti mentre guardavo leoni e giraffe e nelle foreste della Tailandia mentre stavo sopra un elefante, roba da matti. E non devono neppure faticare a cercare questa informazione perché basta usare il bibliotecario più efficiente della storia, Google, per cercare qualsiasi cosa. Ma la gente DECIDE di non farlo. Guia Soncini dice perché è gratis per il fatto che ciò che è gratis non ha valore. Forse, in parte, non saprei, però usando il rasoio di Occam direi che più che altro si tratta di pigrizia. Estrema pigrizia. Comportamento gregario. Istinto ovino di avere qualcun altro che ti dica qualcosa che tu voglia sentire. L’uomo non cerca la verità, vuole solo la conferma della verità che si è già costruito dentro di sé. Ed ecco che i social ti danno questa sicurezza: ti fanno vedere solo quello che vuoi vedere, rafforzano i tuoi preconcetti. Le legioni di imbecilli – tanto qui non si offenderà nessuno perché gli imbecilli si sono già fermati alle prime righe di questo lungo post dato il loro attention span limitato al titolo e alle prime righe – non vogliono informarsi nonostante lo possano fare.

Spesso mi sento chiedere da alcuni di questi esemplari: “Ma mi arrivano certe notizie (99% fake news su immigrati) su Uozzap da fare rabbrividire. Ma sarà vero?” In quei momenti -anche se mostro tanta flemma mentre tiro fuori la Biblioteca di Babele che ho nella tasca e cerco su Google per dirgli che “no, vedi è una bufala ed è corroborata da vari link bla bla- mi sale il sangue al cervello e mi cadono le braccia. Nella mia mente non esiste neppure una situazione del genere: se ho il dubbio di trovarmi di fronte ad una bufala immediatamente la verifico su Google. Ma gli imbecilli non sanno usare un motore di ricerca, tanto che Google ha dovuto cambiare anni fa il modo in cui fa le ricerche: mentre prima bastava scrivere tre-quattro parole per trovare corrispondente frase – tipo se un adolescente vuole sapere come si possa curare la pizza di brufoli che si trova in faccia un tempo poteva scrivere ‘brufoli viso curare” e aveva migliaia di risultati tra cui scegliere – ora Google funziona con domande sceme tipo “xke’ o i brufoli in faccia?” oppure “kome faccio a eliminare i cosi rossi” e funziona! Sapeste i termini che la gente scrive su Google quando arriva sul mio blog, brividi lungo la schiena. E Google lo ha fatto per venire incontro all’imbecillità di queste legioni senza speranza. Il fenomeno delle fake news esiste a causa di queste persone e del loro comportamento. Gente che legge il solo titolo e moltiplica n volte la notizia sui media senza neanche aver letto i primi paragrafi e perfino senza essere in grado di capirne il contenuto come è tipico degli analfabeti di ritorno funzionali. A furia di like, retweet e copia-incolla (pardon copia-incolla lo sanno usare in pochi ormai) e di “Perché non ho anche io diritto alla mia opinione?” tutti si spacciano virologi, geologi, climatologi, astrofisici, costituzionalisti e ovviamente allenatori.

Ora, se siete arrivati fino a qui rappresentate lo 0,1% della popolazione ne converrete con me che questa situazione non è senza conseguenze perché elezioni, sondaggi, referendum, sassaiole, impiccaggioni, proteste, dipendono dalla diffusione delle notizie. E se le notizie sono false e vengono moltiplicate senza verifica ma soprattutto se i testi, perfino quelli elementari, non vengono compresi è la fine della comunicazione, la tomba della diatriba politica, l’insignificanza dei punti di vista oggettivi. Soncini propone di fare pagare internet e le cose dice lei miglioreranno ma a mio parere il problema non è l’ignoranza per se stessa, che non andrà mai via sia chiaro, ma le conseguenze di questa: la mia modesta proposta è far pagare una cifra simbolica per votare alle elezioni o ai referendum. Son sicuro che una cifra accessibile a tutti (per far contenti i sinistrorsi) come 20 o 30 euro manterrà fuori dalle urne il 90% degli imbecilli. Chi, per dirla come Soncini, infatti pagherebbe per un voto che prima era gratis e quindi senza valore? Chi non dà valore a se stesso e per la cura della propria ignoranza come potrebbe dare valore ad un voto?

6 commenti

Archiviato in Italia provinciale, tristezze

6 risposte a “Una modesta proposta

  1. kirbmarc

    Non succederà mai, le masse dannate fanno estremamente comodo ai vari gruppi di pressione a cui servono utili idioti per eleggere un fantoccio che possa distribuire favori, incentivi e politiche che soddisfano gli interessi delle varie lobbies.

  2. Carlo

    Carissimo,
    Io lo propongo ai miei interlocutori da prima che venissi a conoscenza di lumi quali Rothbatd, Mises, Spooner & compagnia (e proponevo cifre simboliche ben più ridotte!!). Poi ho avuto modo (sic) di considerare pure la presenza sul territorio terracqueo di nobili genti quali pentasiderati ed altri Salvatori di qualche patria…. Niente… Non c’è speranza… Solo l’aristocrazia aristotelica o il Re Qualunque di HHH mi farebbero esperire fasi REM più intense.

  3. Carlo

    Corollario di Livraghi alla Prima Legge di Cipolla

    In OGNUNO di noi c’è un fattore di stupidità, che è sempre più grande di quanto supponiamo.

  4. ugo

    Modesta proposta per modesta proposta, preferivo quella di Swift. Comincio a preparare il rosmarino.

  5. Rosmarino non ci sta cosi bene con i bambini irlandesi. Forse alloro? 😉

  6. ugo

    Vada per l’alloro, allora (no, non maschio e femmina… rileggi).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...