“Ma non ti conviene”

Ho contatti con l’italiano medio molto di rado (e meno male) ma quando mi capita noto una frase che si ripete continuamente: ma non ti conviene. Per chi vive nella bolla Italia questa frase passa inosservata ma per chi come me vive da quasi 15 anni all’estero si nota tantissimo e in ogni contesto. Gli italiani sono cosi abituati a questa frase e a tutto ciò che ne consegue che non si rendono conto nemmeno di usarla. Dal traffico al supermercato, dal lavoro alle vacanze, qualsiasi conversazione include questa frase. Ed e’ una frase che disintegra, distrugge, oblitera l’intera loro esistenza. Secondo l’italiano medio non conviene fare nulla. La sentono fin da bambini e poi da ragazzini quando vorrebbero fare un lavoretto saltuario e i genitori gli dicono “non ti conviene”. La sentono in auto quando vorrebbero fare un giro panoramico per vedere un posto nuovo “ma non ti conviene”. La sentono quando vorresti cambiare un prodotto/servizio “ma non ti conviene”. Qualsiasi cambiamento, qualsiasi progresso, qualsiasi cosa che vada fuori dall’ordinario “non conviene”. In una società del genere un ragazzo non può che diventare come i propri genitori: un vecchio incapace di cambiare, di accettare il diverso, di progredire. In UK non ho mai sentito nessuno dire ad un altro “it’s not worth it”. Mai.

Fossi rimasto in Italia e avessi obbedito al mantra del “non ti conviene” non sarei dove sono ora. Ho fatto tutte le cose che gli altri avrebbero considerato “non convenienti”: studiare, investire su esperienza e nuove professioni, andare all’estero, in una parola migliorarsi. Quando un vecchio vi dirà che il lavoretto da pochi euro estivo non vi conviene o che fare un’esperienza all’estero non vi conviene o che fare un corso formativo o fare volontariato non vi convengono, lasciate perdere e ditegli: voglio migliorarmi, voglio avere esperienza, voglio vivere.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...