Da qualche settimana sto leggendo “The Darkening Age” (in italiano Nel segno della croce) di Catherine Nixey. Il saggio parla di come i primi cristiani una volta preso il potere nell’Impero romano distrussero sistematicamente l’arte scultorea, il teatro, la filosofia, insomma tutte le arti e le scienze pagane dell’epoca. Una parte della storia che gli storici (e i libri di scuola) fanno finta che non sia mai accaduta. Tanta carne al fuoco e non mi basterebbe un post per riportare tutto quello che vi e’ scritto e documentato. Un terzo del saggio e’ fatto di note, referenze e bibliografia. E la cosa più incredibile e’ che la maggior parte della documentazione di questa distruzione sistematica non e’ di parte pagana (quella fu distrutta per prima), ma cristiana. Sono gli stessi autori cristiani che si vantano di aver distrutto quel tempio, di aver messo a fuoco quella biblioteca, di aver squartato un sacerdote o la filosofa Ipazia. Quindi non ci sarebbe neanche spazio per accuse di parte perché basterebbe la biblioteca vaticana a darci le prove di quello che e’ successo. Alcune cose mi sono rimaste impresse e le elencherò qui di seguito.
I demoni dentro le statue: vi sarete sicuramente accorti passeggiando nei musei di arte antica di come le sculture abbiano sempre il naso rotto, mancante o ricostruito. Ho sempre pensato che fosse per il fatto che si trattasse della parte più delicata. E invece, ci raccontano gli storiografi cristiani, si trattava di premeditato vandalismo. Quando dopo Costantino la chiesa prese le redini del potere e i sacrifici agli dei furono vietati orde di monaci e/o di jihadisti cristiani guidati dai vescovi incominciarono a distruggere i templi greci e romani e a saccheggiarli. Le statue degli dei furono ovviamente i loro obiettivi prediletti. Ma qui viene il bello di cui io ero all’oscuro: i primi cristiani non distruggevano le statue pagane perché erano blasfeme, andavano contro la dottrina del monoteismo ecc., insomma per lo stesso motivo per cui l’ISIS oggi distrugge i templi in Medio Oriente. No, il motivo era molto più banale: pensavano che le statue contenessero dei demoni. Credevano che gli dèi fossero dei demoni e che questi involucri di pietra fossero un modo tramite il quale potessero passare dall’Olimpo alla Terra.
“Le statue, il luogo dove dimoravano i demoni, soffrirono alcuni degli attacchi peggiori. Non era abbastanza abbattere una statua poiché il demone che vi risiedeva al suo interno doveva anche essere umiliato, disonorato, torturato, smembrato e reso impotente. Un trattato ebraico noto come Avodah Zarah forniva istruzioni dettagliate su come profanare in modo idoneo una statua. La si poteva maltrattare <<tagliando la punta delle sue orecchie, del naso o delle dita, oppure picchiandola>>.”
Dall’agiografia di Porfirio, vescovo di Gaza: “il demone che abitava presso la statua veniva fuori dal marmo con grande confusione, facendo cadere la statua e spaccandola in molti pezzi.”
Qui non parliamo di iconoclastia perché si peccava di politeismo, blasfemia ecc. Qui parliamo di cristiani che credevano negli dèi pagani, di cui avevano terrore e che volevano distruggere e umiliare. Erano veri e propri politeisti ma non accettavano la competizione pagana. E usavano rituali magici come il taglio del naso e delle orecchie o la decapitazione delle statue come strumenti per umiliarli e mandarli via dalle sculture. A causa di questa isteria collettiva si pensa che abbiamo perso il 90% delle opere scultoree antiche. Molte sono sopravvissute (senza nasi) solo grazie al fatto che venivano riciclate come materiale da costruzione per palazzi e chiese. Oppure perché una volta decapitate venivano buttate in discariche.
I santi distruttori: alcuni dei santi più famosi oggi come San Martino e San Benedetto da Norcia (fondatore del monacheismo) furono essi stessi vandali e andavano di villaggio in villaggio per le campagne a mettere a ferro e fuoco templi, altari, sculture e boschi sacri. San Marcello distrusse il tempio di Zeus ad Apamea. San’t Agostino nel 401 d.C. diede ordine di distruggere i templi di Cartagine in cui morirono anche 60 persone. Immaginatevi se dopo cento anni il califfo dell’ISIS Al Baghdadi venisse fatto santo per aver distrutto i templi di Palmira in Siria e Ninive in Iraq. La Palmira distrutta dall’ISIS qualche anno fa fu distrutta dai cristiani 1700 anni prima. Il tempio di Atena con la sua statua ciclopica fu quasi interamente raso al suolo. L’ISIS semplicemente ha finito l’opera di distruzione che il cristianesimo aveva incominciato.
I numeri: alla fine del IV secolo solo il 10% dell’Impero era cristiano. Un secolo dopo il 99%. In cento anni i cristiani riuscirono a prendere il potere, a distruggere l’intera produzione di arte e filosofia pagana. Si calcola che solo il 10% dei testi greci sia arrivato a noi e meno del 10% di quelli latini. E quelli che sono sopravvissuti sono stati redatti e censurati da chi, oggi, consideriamo come i salvatori della cultura classica, ovvero i monaci medievali amanuensi. Ma parlare della Chiesa come “salvatrice” della cultura classica suona oggi come una barzelletta. Non solo fu la Chiesa stessa a distruggere le opere classiche, a vietarne la riproduzione per secoli ma quelle poche che hanno “salvato” furono censurate e redatte. Sono sopravvissute solo quelle opere che i censori consideravano vicine al cristianesimo.
Ecco, la prossima volta che passeggerete in un museo guardate a quei nasi mancanti o ricostruiti e ricordatevi di come dei selvaggi monaci di 1700 anni prima distrussero quella statua pensando che dentro ci fosse un demone da umiliare.
Molto interessante. Anche se già conoscevo in parte la storia dei nasi rotti e di ciò che tu scrivi.
Risulta però chiara anche un’altra analisi. Che ti prego di accettare sebbene io non sia fornita di dialettica adeguata. Durante il medioevo ci sono stati studiosi illuminati (anche monaci) che hanno provveduto a salvare ciò che oggi risulta salvato. E su cui si può attingere.
In nome della Croce (ed è questo il fatto più grave, gravissimo) i cristiani, il potere soprattutto e la chiesa si sono fatti portavoce e artefici dei misfatti tra i più gravi della nostra storia DISTORCENDO COMPLETAMENTE ED ASSOLUTAMENTE IL VERO PENSIERO E FILOSOFIA CRISTIANE.
una buona giornata, e grazie per lo spazio concesso.
Roberta
Come al solito interessantissimi post.
Proprio l’altro giorno si parlava di musica antica e di come una notazione musicale fosse stata elaborata in epoca classica, ma poi totalmente perduta in epoca medievale per poi essere re-inventata (non ri-scoperta) con la musica gregoriana. Che si tratti di una “epurazione” della cultura classica di matrice del tutto simile a quella di cui parli in questo post?
L’ho letto un paio di anni fa e da allora regalato piu volte. Un testo, diciamo così, interessante.