Apprendere la Forza devi tu

Leggendo questo interessante post sul linguaggio innato mi sono reso conto che spesso diamo per scontate molte cose sul linguaggio umano. L’autrice azzarda dicendo che il soggetto si trova in tutti i linguaggi umani all’inizio di una frase seguito dal verbo. Mi sono fermato e ho pensato: è davvero così? Da quanto mi risulta in latino si ha l’opzione di mettere il soggetto a metà frase e non solo all’inizio ed è usato spessissimo tanto che era motivo di frustazione nelle traduzioni al liceo. Ci penso ancora e mi viene in mente il sardo. In effetti la struttura della frase sarda è plastica. Chiunque abbia avuto un amico o conoscente sardo DOC sicuramente avrà sentito frasi del tipo: “Preso il libro ho.” (Pigau su libru appu); “Comprato ha la macchina Giovanni.” (Comprau ari sa machina Giuanni); “Hanno abbattuto il muro i muratori.” (Anti sciusciau su muru is maistrus). Infatti George Lucas per crare il personaggio di Yoda di Guerre Stellari si è ispirato ad un vecchietto sardo. Trattasi di soggetto postverbale e di traslocazione a destra della frase come se ci trovassimo di fronte ad uno specchio grammaticale.

In molte lingue indoeuropee la struttura della frase è SVO, dove S sta per soggetto, V per verbo e O per oggetto. Secondo Virdis e Jones nel sardo ci troviamo di fronte a VOS, che era regola nel sardo medioevale ma che nel sardo moderno a causa dell’influenza dell’italiano si può trovare a fianco al classico SVO o al SOV. Secondo questi studiosi il soggetto alla fine della frase è un’aggiunta alla coda o un afterthought che serve a dare risalto al soggetto riorganizzando la composizione della frase. Spesso esistono differenze sottili: nella frase più in alto sui muratori mettere il muro (O) prima dei muratori (S) enfatizza ciò che è accaduto piuttosto che l’agente che ha compiuto l’azione.

A causa dell’influenza dell’italiano spesso i sardi mettono il verbo due volte (confusi tra le due grammatiche per non sbagliare lo mettono prima e dopo): “Ho mangiato la carne ho.” (Appu pappau sa pezza appu).

Ma la cosa più curiosa è che il sardo ha in comune la regola del VOS con molte lingue dell’Oceania, Madagascar, isole Fiji e lingua Maya. Che l’uso del VOS sia prevalente nelle popolazioni che vivono nelle isole? 😀

15 commenti

Archiviato in sardità, spunti di lettura e scrittura

15 risposte a “Apprendere la Forza devi tu

  1. no è la prova che esisteva un’antica civiltà atlatidea sparsa in Sardegna, Madagnar …
    custode di antichi segreti ed infatti il simbolo dei sardi sono i mori con la benda (?)

    se poi a VOS aggiungi ANGREAL e sottrai VO ti troverai : SAN GRAEL oppure SANG REAL ed infatti la Sardegna è proprio sullo stesso meridiono di ….. (il resto puoi immaginarlo 🙂 )

  2. Tu ci scherzi ma Roberto Giacobbo ci troverebbe connessioni magiche, astrali e aliene e ci farebbe due trasmissioni di Voyager. 😦

  3. Corrado

    Roberto Giacobbo è un mito.
    E difatti c’è chi ha creato un GdR intitolato Voyager!

    Per il resto non sono proprio così le frasi in sardo…
    mi sembrano un po’ cacofoniche e fuori dal sardo parlato(e sai che io ho un master in vecchiese :P).
    Sono traduzioni tue o esempi tratti da qualche grammatica o simili?
    Nel primo caso può essere una variazione di dialetto, che come sai cambia di paese in paese.

  4. Per Corrado

    Alcune sono prese dal saggio di Virdis (quella dei muratori e quella di giovanni), altre sono esempi miei tratti dalla “vita quotidiana”. 😀
    Devi considerare che nel campidanese e specialmente nell’hinterland cagliaritano l’influenza dell’italiano è così grande che spesso si usa la struttura della frase italiana invece che quella originaria sarda. Virdis fa riferimento esplicitamente al logudorese. Ma io che conosco la zona sulcitana posso confermarne la presenza anche lì.

  5. E comunque come ho detto nel post non è l’unica modalità e il sardo si presta ad una plasticità enorme.

  6. Corrado ho trovato una lezione del professor Virdis (che ha un cattedra all’università di Cagliari) dove spigea proprio quesot fenomeno:

    http://video.google.com/videoplay?docid=8574571267470656150

    dal terzo minuto in poi.

  7. Provare no!
    Fare!
    O non fare. Non c’è provare!

    un grande Roshi, Yoda. 🙂

  8. Corrado

    Grazie Fizio per il chiarimento…
    Capito, effettivamente ogni zona ha un suo dialetto e il campidanese in particolare è quello più imbastardito. Però anche nel Barbaricino questo fenomeno è meno ricorrente, mi pare.
    Nel Campidanese il VOS si usa con il “du” o “da” all’inizio della frase e spesso con le frasi interrogative…
    L’hanno buttato giù il muro i muratori?
    D’anti sciusciau su mur is maistus?

  9. PEr neurobi

    “Non ci posso credere!” Luke
    “Ecco perché hai fallito.” Maestro Yoda

    questa secondo me è una delle parti più belle del film 😀

    PEr Melandro

    Nostalgia del soggetto postverbale, del sardo o di Yoda? 😉

  10. hai perfettamente ragione. 😉

  11. Kirbmarc

    “L’autrice azzarda dicendo che il soggetto si trova in tutti i linguaggi umani all’inizio di una frase seguito dal verbo. ”

    Non succede nemmeno nella maggioranza delle lingue. L’ordine più diffuso è quello SOV, segue l’SVO e poi l’OSV. Gli altri ordini sono minoritari (e spesso meno vincolanti, come appunto nel sardo).

    Certo, fra le lingue indoeuropee l’ordine SVO è maggioritario, ma le lingue indoeuropee sono molto poche in rapporto al numero delle lingue del mondo. (anche se il numero di parlanti delle lingue indoeuropee è molto alto).

  12. Ciao Fabri, ti segnalo che ho scritto un articolo sul mio blog che ti potrebbe molto interessare (data anche l’ambientazione del tuo articolo), se vuoi lasciare un commento da me, mi farebbe piacere.
    LucaF.

  13. OT
    sei andato a vedere la festa delle mongolfiere? 🙂

  14. Per Luca

    Arrivo subito! 😀

    PEr Yoshi

    L’hai visto su Repubblica.it vero? Sì ma quest’anno l’ho visto da un parco più lontano. Bellissimo. Tra l’altro una giornata splendida. L’anno scorso era stato un disastro a causa dei monsoni agostiani. Quest’anno invece i monsoni si sono fermati martedì e per quattro giorni ha fatto veramente bellissime giornate.
    Comunque posto qualche foto magari.

Lascia un commento